VIA DEI FORI IMPERIALI: UNA STORICA PASSEGGIATA RIDOTTA A UN PERCORSO DI GUERRA TRA MUTE ROVINE, CEMENTO E CANTIERI
Immaginiamo di percorrere via dei Fori Imperiali, sia da un lato che dall’altro, da piazza Venezia in direzione del Colosseo.
A sinistra della piazza, sul lato della chiesa della Madonna di Loreto, là dove c’era un’aiuola alberata, simmetrica a quella del lato opposto, ora si apre un fossato in fondo al quale affiorano resti di murature. Procedendo lungo la via, sempre a sinistra, verso l’interno del
marciapiede, tra piazzole e scale di cemento su forti dislivelli, ecco un altro lungo e ampio fossato, delimitato sul lato opposto dalla via Alessandrina che lo separa dal Foro di Traiano. Su uno degli aggetti di cemento sospesi sullo scavo il moncone di un pino abbattuto; all’interno del fossato murature e fondamenta di edifici dell’antico quartiere alessandrino demolito per l’apertura della via; proseguendo lungo il marciapiede, tra le statue degli imperatori, le aiuole di roselline smunte, i cespugli di alloro, i pochi pini sopravvissuti e soffocati dal cemento, si procede su terrazzamenti che scendono e salgono in modo disordinato: fino alla metà degli anni novanta, lungo tutto questo lato sinistro della via, c’era un giardino.
Torniamo indietro e percorriamo questa volta il lato destro della via. Pochi metri oltre i fianchi del Vittoriano, all’interno di un’aiuola sopravvissuta al cemento, troviamo solo due pini mentre di altri due, da poco abbattuti, restano i monconi; poco dopo, all’altezza della Curia, un’ampia recinzione delimita uno spazio terroso e incolto dove, accanto ai fusti mozzati di due pini, sopravvivono tre lecci; bancarelle di frutta, ambulanti e figuranti popolano gli spazi antistanti al perimetro della rete; più avanti, sempre sullo stesso lato destro, il marciapiede si disarticola, come nella parte opposta della via, in riseghe e gradoni di cemento che aggettano sul foro sottostante in modo discontinuo; anche qui, su uno dei terrazzamenti, il moncone di un pino abbattuto; lungo il marciapiede, subito dopo la recinzione, un’altra aiuola avanza nel cemento fino a restringersi a una striscia di terra di pochi centimetri delimitata da bordature di ferro; sul bordo esterno del marciapiede vasche di begonie sofferenti in sequenza: fino a pochi anni fa tutto questo lato destro della via era sistemato a verde e ad alberature.
Siamo ora a metà strada, a largo Corrado Ricci, nell’area delimitata dal Foro di Nerva e dall’inizio di via Cavour. Nell’ampio spazio, dove a ridosso del muro romano da qualche tempo è stata fatta una nuova recinzione (altri scavi?), troviamo aiuole di roselline con bordure di ferro stagliate in mezzo a una colata di ghiaia cementificata che ha ricoperto l’intera superficie dello slargo asfissiando i pochi pini scampati per ora agli abbattimenti.
A destra, dopo aver costeggiato brutte vasche bianche di piccoli, asfittici bossi che chiudono la via delimitandone la zona pedonale, la chiesa dei Santi Cosma e Damiano e la Basilica di Massenzio si ergono, sospese su profondi fossati, in fondo ai quali, a sinistra, compaiono i resti di pavimentazioni e antichi muri perimetrali, mentre a destra non c’è niente. La basilica, la cui stabilità potrebbe essere minacciata dagli scavi, è attraversata da un poderoso braccio trasversale di acciaio; la chiesa è collegata al marciapiede da uno stretto ponte.
Arriviamo ai cantieri della metro C, che, di qua e di là della via, si inoltrano fino a pochi metri dal Colosseo occupando metà della carreggiata: a sinistra si inerpicano in alto occupando prima i giardini di Villa Rivaldi, disalberati due anni fa per l’occasione, e, di seguito, la passeggiata Cederna cancellata da una muraglia di cemento; a destra i cantieri si addossano ai basamenti del tempio di Venere e della stessa Basilica, ingabbiati entrambi da ponteggi e armature di sostegno.
In che consiste il progetto di demolizione della via?
In altri scavi incompiuti e illeggibili come quelli che abbiamo appena descritto? Nell’accentuazione della discontinuità creatasi all’interno della città storica a seguito degli sventramenti fascisti?
Nel peggioramento della qualità della vita e della mobilità dei cittadini?
Come mai, nel corso del ‘ventennio’ alle nostre spalle, non troppo dissimile da quello ‘storico’, gli alberi e il verde lungo via dei Fori Imperiali sono stati sistematicamente mortificati, abbattuti e distrutti, come se lo statuto dell’archeologia fosse necessariamente incompatibile, non solo con il resto della storia cittadina, ma soprattutto con la vivibilità, la qualità e la bellezza dell’ambiente?
L’ ‘archeologia verde’ è un’idea ‘romantica, poco filologica?
Quale sarebbe oggi il nostro orizzonte di idee, conoscenza, capacità progettuale?
Perché dovrebbe essere preferibile lo scavo assoluto, spogliato dal verde, il fossato recintato da grigliati e trincee, più simile a un percorso di guerra che a un luogo storico e artistico?
Perché dovrebbe essere preferibile l’intervento occasionale, frammentario, privo di un progetto unitario che non sembra tenere in nessun conto l’insieme storicamente e artisticamente complesso e stratificato di una città come Roma?
Oggi è venuta meno l’idea della centralità dell’urbanistica, della necessità di un disegno unitario che coordini e unifichi qualunque intervento in modo tale da rendere la città sempre più aperta e amata, leggibile e accogliente.
Add Comment