Considerazioni sulla morte di Umberto Eco. Cosa ci si aspetta oggi da un romanzo?
Considerazioni sulla morte di Umberto Eco.
Read moreConsiderazioni sulla morte di Umberto Eco.
Read moreBiblioteche, è rivoluzione Annarosa Mattei Il Messaggero, 6 luglio 2015 E’ in fase critica il riordino delle 46 biblioteche pubbliche...
Read moreQuesta intervista dell’ADNKRONOS mette in luce alcuni dettagli importanti a proposito del CDA dimissionario del Palaexpo: l’idea di...
Read moreCAFFEINA FESTIVAL – 29 GIUGNO – ORE 19 – PIAZZA DEL FOSSO LA GUERRA PER LA SOPRAVVIVENZA DELLA CULTURA Claudio Strinati...
Read moreA quel che scrive Di Stefano e che condivido pienamente aggiungerei solo che l’ultima attività promossa per le scuole dal Centro per i libro...
Read moreAlessandro Manzoni, I promessi sposi, (a cura di Francesco De Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di...
Read moreEcco perché la riforma rischia di danneggiare le nostre città d’arte Mina Gregori 18 marzo 2015 LA REPUBBLICA CARO direttore, siamo dunque...
Read moreLe considerazioni di Simone Verde, sull’Huffington post di oggi, sono in gran parte condivisibili.
Read moreLa torre di Babele antico|moderno|contemporaneo _ il senso del tempo in architettura sabato 17 agosto 2013 Via dei Fori, via dai Fori Nei giorni...
Read moreDavvero incredibile e preoccupante il livello di astrazione di queste dichiarazioni, che comunque riporto perché fatte certamente in buona fede...
Read moreIl sonno del Reame racconta una storia fantastica in cui il tema centrale è la misteriosa essenza sapienziale e salvifica dell’arte. Le...
Read moreAncoraThemes © 2023. All rights reserved.