Giovedì, un libro serie 2 pt.8 – Fosco MarainiIl piccolo Clé, alter ego dell’autore, è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabile. Infinite per lui sono le fonti di stupore, gioia e conoscenza: la saggezza dei contadini toscani e i libri fotografici sull’Oriente della mamma inglese, la visione della nebulosa di Andromeda e i discorsi raffinati degli scrittori ospiti dei genitori. Fin da bambino, Maraini sperimenta così le differenze tra il mondo della natura, di tutto ciò che è esterno a noi, e il nostro mondo interiore, che si esprime a seconda degli uomini, delle epoche, delle religioni e delle civiltà. Questo l’incipit di “Case, amori,universi” di Fosco Maraini edito da La Nave di Teseo sotto la lente di questa puntata di Giovedì, un libro. Buona visione! ricordate di iscrivervi al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCpdtZDq1z_ELva3dwKfN0JA?view_as=subscriber e di attivare le notifiche cliccando sulla campanella a destra del pulsante “iscritto” per essere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei nostri nuovi video d’arte e cultura!
Pubblicato da Il sonno del Reame o L'enigma d'amore su Mercoledì 15 gennaio 2020
Archivi autore: Anna Mattei
Giovedì, un libro, serie 2 pt. 8: Stefania Auci, I leoni di Sicilia
Eccoci all’appuntamento del giovedì, care amiche e amici amanti dei libri e della lettura. Questa volta abbiamo parlato di Stefania Auci, del suo libro I leoni di Sicilia, pubblicato da Casa Editrice Nord. Visibile sulle nostre pagine: Il sonno del Reame o L’enigma d’amore, Claudio Strinati, Dialogues.
Giovedì, un libro serie 2 pt. 7. Domenico Starnone, Confidenza
Questa puntata di Giovedì, un libro è dedicata a Domenico Starnone e al suo ultimo libro, Confidenza, un romanzo composto di tre racconti, in cui si succedono tre voci narranti per dipanare una storia che non si definisce e non si conclude, oscillando tra conferme e smentite, restituita da tre punti di vista diversi per età e per genere.
Conversazione del giovedì su un libro, sulla scrittura, la lettura e una passione condivisa. La storia della segretaria di Dostoevskij.
L’appuntamento con il libro di ogni giovedì. Ieri abbiamo parlato di Dostoevskij, del mondo del libro, della lettura e della scrittura di ieri, non troppo diverso da quello di oggi, se non per le modalità e la velocità di ogni passaggio (eccessiva..). Ma la vera storia di un libro, se il libro è autentico e vero, è sempre, in ogni tempo, una storia di passione e condivisione. Ecco la nostra conversazione.
L’appuntamento con i libri del giovedì: la playlist di youtube
Miei cari venticinque lettori, questi appuntamenti con il libro del giovedì si trovano tutti su youtube. Scrivendo sulla finestrina Dialogues Raccontare l’arte e iscrivendosi (gratuitamente), si possono vedere anche i video d’arte, le conferenze, alcune trasmissioni televisive. Potete trovare i nostri appuntamenti anche su Facebook, sulle pagine intitolate Il sonno del reame o l’enigma d’amore e Dialogues, oltre che sulla pagina pubblica di Claudio Strinati. Però mi sembra opportuno condividerli anche su questo blog che negli ultimi tempi ho un po’ trascurato.